È noto da tempo che i vulcani e in particolare le loro caldere si deformano quando i fluidi migrano. La caldera di Rabaul in Papua Guinea è un tipico esempio di caldera che subisce una deformazione complessa e occasionalmente rapida.
Monitorare queste deformazioni con la tecnologia RTK non è una novità, ma storicamente è stato un compito costoso e non alla portata di tutte le organizzazioni: fino al 2018, misurare il movimento nel tempo di un singolo punto con precisione centimetrica, significava un minimo budget di 10'000$.
Oggi, grazie al lancio dei chipset RTK di nuova generazione, con lo stesso budget è possibile misurare da 30 a 40 punti, il che fornisce un tracciamento molto più accurato di questi movimenti.
E il team di Steve Saunders dell'Osservatorio del vulcano Rabaul è attualmente in questo viaggio e siamo molto felici di vedere i loro primi risultati. Se sei interessato puoi leggere di più a riguardo nel documento recentemente pubblicato Ventidue anni di monitoraggio GPS a Rabaul Caldera, una storia narrativa.
Vuoi iniziare un progetto con una precisione al centimetro ma ti senti un po' perso? Contattaci, rispondiamo sempre entro 24h!