Sistemi di navigazione globali (GNSS) per uso civile, come il GPS, GLONASS, Galileo or Beidou, può raggiungere in condizioni eccellenti una precisione assoluta di circa 1-3 metri, in pochi secondi.
Tale precisione può ridursi a pochi decimetri, solo in condizioni statiche e dopo un lungo tempo di rilievo (24 ore).
Ma ovviamente vogliamo avere una buona precisione nelle applicazioni in movimento 🙂
Il posizionamento cinematico in tempo reale (RTK) è una tecnica utilizzata per risolvere questa limitazione.
Eseguendo misurazioni dello stesso segnale satellitare, da 2 unità vicine, possiamo estrarre gli errori comuni e ottenere una precisione relativa molto elevata, che può raggiungere i 5 centimetri.
Se in più conosciamo la posizione assoluta di una unità (detta anche “Base”), avremo anche la posizione del “Rover" con elevata precisione assoluta.
u-blox ha realizzato un eccellente video di 2 minuti che lo spiega in modo più visivo: